La pulizia giornaliera di una struttura alberghiera è senza dubbio una delle attività principali che si svolge giornalmente e permette agli ospiti di essere a loro agio in un ambiente confortevole e pulito, contribuendo alla completa soddisfazione di un soggiorno gradevole.
Sebbene possa sembrare un’attività banale o scontata, la pulizia delle camere, oltre a garantire l’igiene necessario alle camere, permette all’hotel di mantenere un’immagine pulita e confortevole che fa sentire il cliente totalmente a suo agio.
È fondamentale una gestione corretta ed organizzata del personale ai piani, per assicurare che il servizio venga svolto in maniera efficiente e nel minor tempo possibile ma garantendo al contempo elevati standard di pulizia ed igienizzazione.
I membri del team di pulizia devono farsi trovare pronti all’inizio del turno ed organizzarsi in maniera da poter collaborare efficacemente, dividendosi i compiti; le operazioni preliminari necessarie al corretto svolgimento sono principalmente:
- Gestire i carrelli, verificando che la quantità dei prodotti basti per il completamento di tutte le operazioni di pulizia
- Coordinarsi tra i membri del personale per definire con chiarezza il ruolo di ciascuno
- Verificare la logistica della struttura in modo tale da potersi muoversi agevolmente tra i piani e tra le stanze, con il minimo spreco di tempo
Come funzionano le pulizie in hotel?
Il personale che si occupa delle pulizie in hotel, specialmente la cameriera ai piani, deve organizzare una serie di attività al fine di ottenere delle camere ordinate, pulite e confortevoli.
Spesso quando si pensa alle pulizie d’hotel ci si immagina che il personale ai piani si limiti solamente a riassettare la camera o a rifare i letti. In realtà, questa attività contempla tutta una serie di operazioni volte a creare un’atmosfera accogliente per gli ospiti.
Il focus principale del lavoro sarà ovviamente incentrato sulla pulizia in senso stretto: il personale si occuperà quindi di svuotare il cestino, passare scopa e aspirapolvere, spolverare mobili e comodini, oltre che ovviamente rifare i letti.
Seguono poi quelle azioni che possono essere considerate “secondarie”, ma che più di tutte agli occhi del cliente forniscono un senso di pulizia e comfort, come cambiare la biancheria, sia da letto che da bagno, sostituire prodotti da bagno come bagnoschiuma, shampoo, sapone e carta igienica ed usare detergenti o prodotti che rilascino un leggero profumo per rendere l’ambiente ancora più accogliente.
Infine, in caso fosse presente, sarà necessario controllare che il frigobar funzioni correttamente ed in caso rifornirlo di prodotti terminati, e pulire il balcone e le superfici esterne come tavolini, sedie o sdraio.
Quando vengono effettuate le pulizie in hotel?
All’inizio del turno al personale al piano viene consegnato l’elenco delle stanze da pulire e la relativa urgenza; le camere non vengono infatti pulite in ordine di numero ma a seconda dell’urgenza.
Solitamente viene effettuata una pulizia ordinaria ogni giorno, mentre una pulizia più profonda viene effettuata ogni 7/10 giorni oltre che ovviamente ad ogni cambio di ospite.
Le pulizie in hotel vengono eseguite solitamente la mattina in quanto è il lasso di tempo più favorevole visto la probabile assenza dei clienti dalle camere. Questo permette sia di non infastidire gli ospiti, sia di effettuare la pulizia in un tempo minore.
Può comunque accadere, per vari motivi, che la pulizia debba essere effettuata con gli ospiti all’interno della camera: il personale deve pertanto possedere un’adeguata professionalità per poter interagire con il cliente senza disturbarlo eccessivamente ma garantendo al contempo una pulizia ed un’igiene profonda della camera.