Tutto quello che può servire agli hotel. Il grande mondo dei prodotti per alberghi è il motore che accende l’ospitalità
Non può esistere l’uno senza l’altro: il rapporto che lega un hotel ai propri fornitori è basato sulla fiducia e sulla condivisione delle stesse idee e degli stessi parametri. È un legame che spesso dura per anni e contribuisce a definire l’identità stessa della struttura ricettiva e della sua offerta. Dall’arredo al design, dalla più banale cancelleria ai prodotti food & beverage, la selezione a monte dei fornitori è fondamentale.
Coerenza con la filosofia dell’hotel, con l’approccio alla clientela, con la tipologia di ospitalità che si vuole offrire, ma anche con lo stile della struttura e con la sua essenza: la scelta dei fornitori deve conformarsi a questi parametri per essere in linea con gli obiettivi che ci si pone, non solo in termini economici.
Il percepito che l’ospite deve avere è quello della comunione di intenti a tutti i livelli: ecco perché la selezione degli interlocutori con cui collaborare deve essere fedele ai principi di valore su cui l’hotel si fonda.
Si lavora con alcuni fornitori da oltre trent’anni, facendo ordini due o tre volte la settimana, spesso seguiti sempre dalla stessa persona sin dall’inizio della collaborazione, facendo diventare il rapporto con i rappresentati fondamentale.
Una situazione che funziona con le grandi aziende fornitrici, in grado di procurare agli hotel prodotti che spaziano a 360 gradi. Ma anche con i piccoli artigiani di zona, soprattutto in ambito gastronomico.
La progettazione della food experience in albergo ormai è un elemento imprescindibile nella definizione dell’offerta, soprattutto in Italia, dove l’aspettativa degli ospiti è molto alta sulla proposta del cibo, che deve diventare il sole intorno al quale ruotano tutti gli altri servizi.
Stringere accordi di partnership con pasticcerie, cioccolaterie e realtà della zona, trasformandole in fornitori, è un buon modo di personalizzare l’esperienza degli ospiti valorizzando il territorio in cui si trova l’hotel, anche se si tratta di piccole strutture.
Il trend ha conquistato anche le grandi aziende fornitrici, pronte a venire incontro ai nuovi bisogni dell’industria alberghiera.